Storia e Narrazione al Teatro Ariberto
Paolo Colombo e Chiara Continisio, giunti ormai alla decima stagione, vi aspettano anche quest'anno al Teatro Ariberto di Milano (via Daniele Crespi, 9), sempre alle 20:45.
Per informazioni sull'acquisto dei biglietti visita www.nuovoteatroariberto.it
23 novembre 2015 - Il mito e il coraggio. L’assassinio di John Fitzgerald Kennedy
di e con Paolo Colombo
La vicenda consumatasi a Dallas il 22 novembre 1963 è al centro di questo racconto, che attraversa i grandi miti della storia americana: la Frontiera, il viaggio on the road, Marylin Monroe, lo sbarco sulla luna, lo stesso JFK. Testimone d’eccezione, con voce toccante, la first lady Jacqueline.
25 febbraio 2016 - Cos’altro vi serve da queste vite?
Il Congo: lo sfruttamento del “continente nero”
di e con Paolo Colombo
Lo sfruttamento colonialista delle terre africane, l’esplorazione di Livingston, la lotta per i diritti dei neri, il progetto di Mobuto per un grande Zaire, le danze pugilistiche di Mohammad Alì, scandiscono un racconto della storia del Congo che sfida a interrogarsi sulle ipocrisie del mondo “occidentale”.
13 marzo 2016 - “L’amor che move ’l sole e l’altre stelle”.
Storie di antichi uomini e antiche donne alle origini del rapporto amoroso
di e con Paolo Colombo e Chiara Continisio
Un viaggio tra mito e antropologia, epica e poesia cortese, un racconto intenso, a tratti commovente, a volte scanzonato, per provare rispondere a una domanda che gli storici raramente si sono posti: quando e perché uomini e donne hanno cominciato ad amarsi?
21 aprile 2016 - Olivetti e il primo PC. La grande opportunità sprecata
di e con Paolo Colombo
La avventura della Olivetti nell’elettronica finisce con l’abbandono del mercato dell’informatica. Questa è la storia, fatta da giovani talenti, di una invenzione leggendaria – il primo personal computer! – che avrebbe potuto cambiare la storia dell’Italia, se solo lo si fosse voluto.
Iniziativa inserita nel palinsesto del Comune di Milano "Ritorni al futuro"
25 maggio 2016 - Quei bravi ragazzi. Falcone, Borsellino e gli altri:
lacrime di coccodrillo e impegno civile in trent’anni di storia italiana
di e con Pietro Cuomo
Le storie di Falcone, Borsellino e di altri che con il proprio impegno civile hanno migliorato l’Italia - e che l’Italia non sempre ha trattato con la dovuta riconoscenza - si intrecciano con la Storia recente del nostro Paese, soprattutto per rendere omaggio a tutti quelli che “se la sono andata a cercare”.
9 giugno 2016 - “Un giorno bellissimo”. Il 2 giugno 1946 visto delle donne
di e con Chiara Continisio
Il giorno in cui la democrazia ufficialmente rinasce, gli uomini tornano a votare dopo vent’anni, le donne ci vanno per la prima volta e insieme cominciano ad affrontare il difficile compito di ricostruire dalle macerie (anche morali) il loro paese non può che essere bellissimo. E così appare in questa narrazione, dove a parlare sono soprattutto le donne.
Iniziativa inserita nel palinsesto del Comune di Milano "Ritorni al futuro"
22-23 giugno 2016 -Storie e narrazioni dal Vangelo. Gesù, le donne, i prodigi
di e con Paolo Colombo e Chiara Continisio
Per la prima volta Colombo&Continisio si confrontano con i Vangeli, per portare in luce la loro straordinaria macchina narrativa e per mettere in evidenza l’umanità di figure troppo spesso considerate astratti personaggi o simboli di qualcos’altro, ma che sono stati anche uomini e donne in carne e ossa.